Care amiche e cari amici,
Siamo quindi giunti alla fine di questo 2021che se da un lato è stato comuque complicato dall'altro, grazie alla scienza e al senso di responsabilità di gran parte degli italiani, ci ha dato la speranza e la prospettiva di un ritorno a una vita quasi normale.
Nonostante tutte le problematiche il nostro Capitolo ha mantenuto la sua vitalità e se nella prima parte dell'anno sono stati otganizzati in modalità remota tre eventi, a partire dalla fine di giugno è stata ripresa l'attività in presenza con la realizzazione di quattro convegni che hanno visto una numerosa presenza pur nel rispetto delle regole antiCovid.
Nel corso del convegno dello scorso 7 ottobre il Magg.Gen.(r) Erich Staudacher; General Manager di AFCEA Europa ha consegnato dei riconoscimenti ai Soci del Capitolo di più lunga appartenenza: 15 anni, Ing. Paolo Paladini, Dott. Francesco Mazzei, Dott.ssa Caterina Buizza, Dott.ssa Daniela Pistoia, Gen. I.C.(r) Antonio Tangorra, MaggGen.(r) Maurizio Leoni, Gen.I.C.(r) Pietro Finocchio; 25 anni, Gen.C.A.(r) Luigi Campagna, C.V.(r) Cesare Giovannoni; 30 anni, Col.(r) Armando Stavole, Dott. Pietro F. Bosco; 40 anni, Ing. Camillo Pariset.
Altra tradizione mantenuta è stata la pubblicazione della rivista a numero unico giunta ormai alla quinta edizione e che potete trovare in formato digitale sul nostro sito.
Al termine di quest'anno e con l'approssimarsi del 2022 auguro a tutti voi e ai vostri cari un felice Natale e un sereno Nuovo Anno.
Il Presidente
Gen.Isp.Capo(r) Antonio Tangorra