5G Ecosystem e Cyber-security nei contesti civili e militari

Luogo: Casa dell'Aviatore - Viale dell'Università, 20, Roma
La quinta generazione di comunicazioni mobili offre potenzialità enormi per lo sviluppo di servizi ai cittadini e alle imprese, rendendo gli attuali sistemi di comunicazione estremamente più efficienti, in termini sia di banda e velocità delle connessioni, sia di qualità dei servizi, affidabilità, continuità e sicurezza più in generale
In particolare, lo “slicing 5G” consente di realizzare diverse "corsie" sulla stessa infrastruttura di rete mobile, senza dover creare reti dedicate a diverse applicazioni con requisiti tecnici diversi. Ciò consente di creare più reti virtuali e sviluppare il modello "network as a service" ai clienti con vari casi d'uso, quali: scaricamento di grossi contenuti e video alta definizione, realtà virtuale, veicoli autonomi, chirurgia a distanza e le reti di sensori IoT. Nello specifico l’integrazione di dispositivi IoT entrerà in modo pervasivo in quasi tutti gli aspetti applicativi sia in ambito civile sia militare. In questo caso sarà possibile utilizzare dei dispositivi IOBT (Internet of the Battlfield Things) anche in teatro operativo, ad esempio per monitorare le condizioni fisiche dei soldati tramite dei sensori incorporati nelle divise militari o nei giubbetti antiproiettile.
La crescita esponenziale di dispositivi IoT collegati alle reti di comunicazione e alle infrastrutture critiche, combinata con lo sviluppo delle reti 5G necessarie, sta creando un ambiente ricco di insidie in ambito cybersecurity, poiché gli accessi e connessioni ai dispositivi IoT / 5G non sono tutti conformi agli standard minimi di sicurezza e quindi rappresentano possibili punti di accesso e attacco cyber alla rete stessa.
Il seminario organizzato da AFCEA dal titolo “5G EcoSystem e Cybersecurity nei contesti civili e militari” si prefigge di affrontare questi temi innovativi, fornendo una panoramica, sia in ambito civile che militare, in un contesto integrato di cyber-security con nuove tecniche di autenticazione e crittografia.
L’evento sarà anche l’occasione per il Magg. Gen(r) Erich Staudacher, General Manager di AFCEA Europa, per consegnare un riconoscimento ai soci del Capitolo di Roma di più lunga appartenenza: 15, 25, 30 e 40 anni di associazione.
L'accesso sarà consentito solo a coloro che sono muniti di green pass non scaduto e per tutta la durata dell'evento dovrà essere indossata la mascherina.
Video disponibili:
- Introduzione e premiazioni - Gen. A. Tangorra AFCEA Roma e Maj. Gen. (r)Erich STAUDACHER - AFCEA Europa
- Prof.Nicola BLEFARI MELAZZI - Università Roma Due - Tor Vergata
- Col.Marco PALLONE - Stato Maggiore Difesa - VI Reparto
- Ing. Guido BOTTALE - Leonardo SpA
- Dir.Luca SALAMONE - Segredifesa V Reparto
- Col.Valerio GOLINO - Stato Maggiore Esercito VI Reparto
- Dott.Stefano DELLA VALLE - Teleconsys
- Dott.Simone SANTI - Fortinet
- Dott. Marco BRACCIOLI - Digital Platform
- Conclusioni - Gen. A. Tangorra AFCEA Roma e Maj. Gen. (r)Erich STAUDACHER - AFCEA Europa
Altre date
- Gio 7 Ott 2021 08:30 - 13:00
Powered by iCagenda