Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di fruizione

Cliccando su qualsiasi link in questa pagina fornisci il tuo consenso all'uso dei cookie

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Spanish
Martedì, 28 Novembre 2023
Comunicazioni resilienti per operare in ambienti multi-dominio complessi

Comunicazioni resilienti per operare in ambienti multi-dominio complessi

Lo scorso 22 giugno, nell’ambito delle attività relative al 70° Anniversario dell’Arma delle Trasmissioni dell’Esercito Italiano, presso il Comando Trasmissioni della Cecchignola (Roma) AFCEA – Capitolo di Roma ha organizzato l’evento “Comunicazioni resilienti per operare in ambienti multi-dominio complessi” per fornire lo stato dell’arte– delle nuove tecnologie utilizzate per realizzare comunicazioni resilienti indispensabili ad operare con un ruolo cruciale in un ambiente multi dominio complesso.

Dopo i saluti introduttivi del Gen.I.C. Antonio Tangorra – Presidente AFCEA Capitolo di Roma e del Gen. B. Davide Pilatti – Comandante del Comando Trasmissioni, il primo intervento della giornata, “La continuità delle comunicazioni radio tattiche in situazioni di jamming anti-RCIED” è stato presentato dal l Cap. Ing. Stefano Principe – Comando Trasmissioni E.I., che ha illustrato un interessante progetto voluto dal Comando relativo ai filtri notch RF, i quali permettono la coesistenza dei jammer anti RC-IED con radio e sistemi di Comando & Controllo.
A seguire, l’Ing. Giuseppe Prinzivalle – IES srl, ha presentato il “Sistema di protezione e analisi delle waveform nelle comunicazioni tattiche”, ponendo l’attenzione sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella ricostruzione delle informazioni che vengono intercettate, trasmesse da segnali complessi e caratterizzate da una ingente quantità di dati, in grado di estrarre i parametri identificativi delle forme d’onda.
Successivamente, l’Ing. Sabrina Wahib – Thales Alenia Space Italia ha illustrato i più recenti sviluppi nell’ambito dei “LEO small satellites constellation for narrow band and broad band telecommunication applications”, fornendo un quadro edelle attività necessarie per realizzare una costellazione di satelliti, in grado di soddisfare le esigenze emergenti in ambito telecomunicazioni, quali la connettività richiesta dall’IoT e le necessità di bassa latenza ed alta velocità nelle connessioni.
Il C.F. Carlo Roatta – Teledife, nel suo intervento su “Un procurement moderno per telecomunicazioni innovative: il ruolo di Teledife nella Difesa”, ha descritto i maggiori programmi nel settore dei satelliti e le ultime evoluzioni delle comunicazioni radio. Un riferimento importante nello sviluppo di soluzioni innovative resta inoltre il Piano Nazionale di Ricerca Militare, esempio di collaborazione tra mondo accademico e settore industriale.
L’intervento dell’Ing. Cinzia Crostarosa e dell’Ing. Massimo Francone – Larimart su “Sicurezza ed operatività della persona rispetto alle comunicazioni voce ed all’innovazione tecnologica – Equipaggiamenti elettronici LARIMART per comunicazioni semplici, affidabili e resilienti nei domini applicativi” ha fornito una esaustiva panoramica sulle soluzioni offerte dall’azienda, sia Elettroniche sia di Protezione Personale a livello Utente, in linea con le specifiche esigenze tecnico-operative nei contesti di impiego Difesa e Sicurezza, così come nella fornitura dell’Equipaggiamento Soldato o di sistemi impiegati in Posti Comando, Applicazioni Navali e Sale Operative.
Con la presentazione su “Il ruolo della componente EW/CEMA per la supremazia dell’ambiente elettromagnetico”, il Ten. Col. Pasquale Silvestro – Stato Maggiore Esercito ha introdotto un’importante riflessione sulla crescente rilevanza assunta dai settori cibernetico ed elettromagnetico nel contesto operativo, sottolineando la necessità di integrare le rispettive attività in questi settori per beneficiare degli effetti combinati negli altri domini tradizionali.
Il Dott. Italo Trisolini Longobardi – Intecs Solutions ha presentato “L’evoluzione della Tecnica SDR secondo INTECS Solutions S.p.A.”, illustrando come la tecnologia SDR svolga un ruolo chiave nel superare alcune problematiche delle comunicazioni proprie di scenari militari complessi multidominio, consentendo la configurabilità delle comunicazioni radio attraverso l'analisi, il controllo dello spettro frequenziale e l'adattamento dinamico al variare delle condizioni operative.
L’Ing. Enzo Fortunato – Leonardo ha poi parlato di “Applicazioni 5G nelle reti tattiche – Aspetti di sicurezza. Evoluzione della rete areale, affidabilità e resilienza delle comunicazioni” . Nel suo intervento sono state sottolineate le esigenze di robustezza, sicurezza ed affidabilità delle nuove tecnologie “disruptive” che trovano impiego nelle moderne reti di telecomunicazioni militari, quali ad esempio le comunicazioni a larga banda 5G, con apparati che consentano un servizio affidabile anche in un ambiente ostile dal punto di vista elettromagnetico.
Nella presentazione intitolata “Accelerating Innovations in5G Non-Terrestrial Networks” l’Ing. Andrea Brancaleoni e l’Ing. Francesco Spadafora – Keysight Technologies hanno evidenziato gli aspetti innovativi del 5G NR-NTN, una tecnologia innovativa per garantire una copertura onnipresente attraverso l'utilizzo di risorse satellitari. In tal modo si può estendere ì la connettività anche in aree prive di copertura. In tal modo, nel contesto militare, si potranno creare reti ad hoc sul campo, assicurando un'elevata stabilità e affidabilità in zone inaccessibili in precedenza.
La giornata si è conclusa con l’intervento dell’Ing. Giovanni Gasbarrone – Anutei intitolato “Evoluzione delle infrastrutture resilienti di Telecomunicazioni verso il 6G e la Cybersecurity quantistica”, nel quale sono state evidenziate le nuove sfide poste dalle tecnologie quantistiche e dall’impatto rivoluzionario che esse porteranno nel mondo civile e militare. Basti pensare al rischio che tecnologie come il quantum computing siano in grado di rendere inutili gli attuali sistemi di cifratura delle comunicazioni.
A fine giornata, il presidente Tangorra ha ringraziato tutti i relatori e i partecipanti, invitandoli a seguire le prossime iniziative dell’Associazione.

Vai al materiale dell'evento

Letto 418 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)